info@pp-dental.com
Via Savoia 80, Roma 00198

I Disordini Temporo-Mandobolari (DTM), con dolore spesso associato a patologie cranio-cervico-mandibolari, artropatie o muscolo-legamentose, possono coinvolgere l’intera struttura capsulare delle Articolazioni Temporo-Mandibolari (ATM).

Il sintomo dolore ma anche la disfunzione restano i principali drivers che spingono il paziente alla cura odontoiatrica richiedendo un approfondimento diagnostico spesso multidisciplinare da parte del clinico.

Una profonda conoscenza della materia e l’interfaccia con discipline mediche specialistiche possono essere di grande aiuto all’odontoiatra nel formulare una corretta diagnosi ed un approccio terapeutico interdisciplinare teso a migliorare la funzionalità del sistema stomatognatico e la qualità di vita del paziente.

Il corso formativo teorico-pratico tenuto dal Dr Piero Simeone pone l’accento sulla diagnosi interdisciplinare delle molteplici forme di disfunzioni alle Articolazioni Temporo-Mandibolari e masticatorie associate a dolori muscolo-tensivi.

Viene inoltre esaminata l’importanza dell’analisi strumentale a supporto clinico e le indicazioni alla terapia mediante dispositivi intra-orali o trattamenti riabilitativi.

L’attuale tendenza in odontoiatria a preservare le strutture dento-scheletriche implica una conoscenza approfondita dei fenomeni biologici che governano i processi decisionali clinici. Questo impone una profonda rivisitazione del classico approccio interventistico ed una conoscenza medico-odontoiatrica ad ampio spettro.

Idealmente l’odontoiatria dovrebbe proporre trattamenti semplici ed efficaci, possibilmente con tempi di trattamento brevi e validati scientificamente.

La conoscenza dell’argomento e la cautela nell’approccio suggeriscono quindi in primis strategie di trattamento non-invasive e quando possibile a carattere reversibile. Tuttavia, taluni quadri clinici più complessi possono coinvolgere molteplici discipline mediche e suggerire decisioni terapeutiche decisamente più impegnative.

OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è quello di fornire al discente gli strumenti clinici necessari per effettuare una diagnosi differenziale dei DTM valutando il quadro clinico del paziente. Fornire indicazioni terapeutiche ed i possibili rischi correlati alle medesime.

Durante il corso verranno effettuate esercitazioni pratiche e saranno discussi numerosi casi trattati con dispositivi per il riposizionamento mandibolare, ponendo l’accento sui riflessi clinici che tale opportunità genera in termini di stabilità dei risultati.

Al termine del corso i partecipanti avranno appreso nuove modalità terapeutiche e i diversi approcci da adottare per ogni singolo caso clinico, insieme ad una visione più ampia dell’organo masticatorio e dei disturbi ad esso correlati, soprattutto in presenza di pazienti candidati alla riabilitazione protesica, con o senza DTM.

IMPARERAI:

  • A fare una diagnosi approfondita dei casi di malocclusione e Disordini Temporo-Mandibolari;
  • Ad analizzare la posizione della mandibola e le classi scheletriche
  • I principi di costruzione della guida sequenziale secondo la metodica Slavicek
  • Ad impostare un piano di trattamento interdisciplinare nei pazienti disfunzionali;
  • A gestire protesicamente il paziente bruxista
  • A trattare pazienti ad alto rischio, con disfunzioni alle ATM e malocclusione dento-scheletrica;
  • A gestire il paziente affetto da Dolore Oro-Facciale e Mal di Testa Cronico;
  • A pianificare riabilitazioni protesiche e ortodontiche con allineatori nei pazienti disfunzionali;

DESTINATARI

Il corso è rivolto al Medico Odontoiatra – Gnatologo – Ortodontista – Odontotecnico – Fisioterapista

1° INCONTRO :

FOCUS ON: ATM e DOLORE OROFACCIALE

Elementi di diagnosi delle Disfunzioni Temporo-Mandibolari (DTM)

  • Raccolta anamnestica clinica
  • Analisi Elettromiografica Digitale dei muscoli masticatori (EMG)
  • Telecranio e Analisi Cefalometrica: diagnosi e pianificazione funzionale

Diagnosi ATM di II° livello nei DTM

  • Risonanza Magnetica funzionale
  • 3D Cone-Beam
  • Analisi Elettromiografica (EMG)

Gestione del paziente affetto da Dolore Oro-Facciale e Mal di Testa Cronico

  • Fisiopatologia e analisi medica plurispecialistica; test diagnostici clinici e strumentali

Gestione fisioterapica degli scompensi neuromuscolari

Analisi della posizione della mandibola e Classe Scheletrica

  • Il tracciato cefalometrico digitale e l’analisi Scheleto-Dento-Alveolare
  • Analisi dei tre Meccanismi di Compensazione
  • Valutazione della dimensione verticale, del piano occlusale e dei parametri funzionali

Aumento della Dimensione Verticale

  • Come valutarla, quando è utile e quando è a rischio la sua variazione.

Il riposizionamento mandibolare

  • Opportunità terapeutica per la verticalizzazione del terzo facciale inferiore.

DIMOSTRAZIONE PRATICA 

Esercitazione su simulatore ATM da parte del docente

  • Nuova posizione mandibolare e risvolti clinici su l’uso delle placche occlusali (Oral Splint).

2° INCONTRO:

FOCUS ON: RIABILITAZIONE PROTESICA-ORTODONTICA E FUNZIONE MASTICATORIA

Discussione di un caso selezionato tra i corsisti

  • Diagnosi ed indirizzo terapeutico-riabilitativo

Principi di costruzione della guida sequenziale secondo la metodica Slavicek

  • Gestione del “controllo anteriore” e delle determinanti posteriori
  • Funzione masticatoria organica nelle varie classi scheletriche
  • Analisi del tracciato condilografico e suo significato diagnostico

Il piano di trattamento interdisciplinare con allineatori nei casi di DTM

  • Indicazioni alla pre-terapia con placche e supporto fisioterapico.
  • Pianificazione ortodontica con allineatori: analisi funzionale preventiva del complesso Temporo-Mandibolare e cosa sapere per evitare le Disfunzioni e l’instabilità del sistema post trattamento.

La gestione protesica nei pazienti bruxisti

  • Nuove linee guida sulla corretta diagnosi
  • Strategia e sequenza operativa estetico-funzionale step by step nei pazienti candidati alla riabilitazione protesica.

PARTE PRATICA

Esercitazione live tra i partecipanti con Elettromiografo digitale

  • Significato diagnostico sulla funzione masticatoria nella riabilitazione occlusale: il concetto dell’efficienza masticatoria

KEY FACTS

Relatore: Dott. Piero Simeone

Sede: Roma

I° Incontro

23 –  24 Maggio 2025

II° Incontro

13 – 14 Giugno 2025

Durata: 4 giornate formative formula weekend

Crediti ECM: 22

Attestato di partecipazione: Si

Quota di partecipazione medico odontoiatra:
€ 1400,00 + iva

Partecipazione soci AIO:
€ 1250,00 + iva

Quota di partecipazione odontotecnico
€ 950,00 + iva

Quota di partecipazione fisioterapista
€ 950,00 + iva

Sono previste agevolazioni per iscrizioni multiple

Posti limitati